L'Associazione Astrofili Bolognesi ha ricevuto l'invito ufficiale da parte del Pisgah Astronomical Research Institute a partecipare insieme all'osservazione dell'Eclisse totale di sole prevista per il 21 agosto 2017, mettendo a disposizione degli iscritti al viaggio con AAB il loro spazio per l'osservazione.
Tutto il mondo degli astrofili è in attesa di questa fantastica occasione per vivere o rivivere l'emozione di un'eclisse totale di sole.
Infatti, per averne un'altra, altrettanto comoda, alta in cielo e di lunga durata occorrerà aspettare 11 anni, sperando che la situazione mondiale si sia nel frattempo raffreddata, visto che la località migliore per vederla sarà in Egitto!
Pertanto per USA 2017 prevediamo un afflusso enorme, per quel giorno, innanzitutto perché negli USA ci sono tantissimi astrofili, ma poi perché gli USA sono facilmente raggiungibili e si prevede che confluiscano tantissimi turisti anche dal resto del mondo.
L'avvenimento al centro di questo nostro nuovo viaggio astrofilo avverrà il 21 agosto del 2017 e durerà, nel suo punto di massimo, 2 minuti e 46 secondi.
Noi saremo lì vicino, ospiti nell' osservatorio del Pisgah Astronomical Research Institute a 1000 metri di quota nei boschi delle Smokey Mountains in North Carolina.
Il Pisgah Astronomical Research Institute è un'organizzazione no profit finanziata con risorse pubbliche e private che conduce ricerca nei campi della radioastronomia, osservazione solare, studio dei resti di supernovae, divulgazione scientifica rivolta sia a studenti che insegnanti.
Siamo molto felici di aver ricevuto un invito da questo istituto.
In questo osservatorio l'eclisse durerà 1 minuto e 40 secondi e potremo viverlo in un sito scelto appositamente per le osservazioni astronomiche e quindi ottimale per trasparenza e seeing.
Oltre a ciò, abbiamo organizzato uno star party con un gruppo astrofilo americano: la Memphis Astronomical Society, in una delle notti precedenti il giorno dell'eclisse approfittando del proverbiale cielo buio americano e di attrezzature già sul posto, che ci risparmieranno il trasporto da casa.
Non è finita, andremo anche a visitare lo Smithsonian National Air and Space Museum il museo spaziale con la più completa collezione di astronavi ed aerei del mondo.
1° giorno, arrivo a NEW ORLEANS
Arrivo a New Orleans, la città natale del jazz o meglio la città "mito" nell'immaginario collettivo degli amanti della musica, che nel 1800 era pervasa di opera italiana e francese, ovunque si tenevano salotti di pianisti, per le strade si udivano bande e fanfare e arie cantate nelle diverse lingue dei coloni europei. I messicani e gli indiani aggiungevano le loro ballate e strumenti, gli schiavi portavano i canti e le danze dei riti propiziatori d'Africa. Al termine del secolo, con il crollo del sistema delle caste, la nuova mescolanza sociale portò alla fusione finale tra musica urbana scritta (bande, pianisti) e musica contadina orale (blues): sancendo la nascita del jazz, in origine una sorta di ragtime per banda con abbellimenti improvvisati. Disbrigo delle procedure di ingresso nel paese e trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento.
2° giorno, mercoledì 16 agosto NEW ORLEANS
Prima colazione. In mattinata visita orientativa della città, attraversando trecento anni di storia e leggende del mondo della musica, jazz in particolare. Il jazz si suonava prima nelle piantagioni sud-americane e poi sotto forma di jam session (improvvisazioni collettive di suonatori che componevano musica «ad orecchio»), dove gruppi di suonatori (con massimo 3 strumenti) e poi con le jazz band nei locali di New Orleans, per arrivare in seguito a Chicago con Louis Armstrong e quindi in Europa, raggiungendo un successo grandissimo. Con gli anni si trasformerà in swing fino e bebop, incorporando nel suo linguaggio i generi della musica popolare americana, del ragtime, del blues, della musica leggera fino alla musica colta, soprattutto statunitense. In tempi più recenti il jazz si è mescolato con tutti i generi musicali moderni anche non statunitensi, come il samba, la musica caraibica e il rock. Passeggiata Attraverso il Quartiere Francese e il mercato di Canal Street. Quindi visita di uno dei luoghi più suggestivi di New Orleans, intrisi di mistero, magia ed esoterismo, cioè in uno degli storici cimiteri, dove complesse leggende di streghe e fantasmi prendono vita tra tombe uniche e ricercate. Pasti liberi. Pernottamento.
3° giorno, giovedì 17 agosto NEW ORLEANS
Prima colazione. Mattino dedicato alla continuazione delle visite. Viaggio a ritroso nel tempo, a bordo di un battello a vapore, spinto dalle sue enormi ruote a pala, per assaporare la bellezza e il romanticismo della città, rivivendo il ritmo lento e riflessivo del fiume. E' stato il modo in cui è iniziata l'esplosione di queste terre, con il trasporto delle merci, in particolare il cotone, e delle persone. Pomeriggio a disposizione. Pasti liberi. Pernottamento.
4° giorno, venerdì 18 agosto NEW ORLEANS / TUPELO (MEMPHIS) Km 550 – circa 5 ore, STAR PARTY SERALE
Prima colazione. Il percorso di oggi parte da New Orleans per Tupelo dove Elvis è nato, con l'idea che scoprire le umili origini del cantante ci possa portare a comprendere meglio la portata del successo che poi si toccherà con mano visitando Graceland a Memphis. L'attrazione principale è l'umile casetta di sole due stanze in cui Elvis è nato nel 1935, la proprietà si trova nel punto originario e l'interno è stato ricostruito secondo quelle che erano le condizioni del periodo, contribuendo a fornire la sensazione che il tempo si sia fermato agli anni '30. Tutt'intorno alla casa di Elvis possiamo camminare lungo il Walk of Life, un percorso formato a lastre di marmo che ripercorrono anno dopo anno gli eventi principali della carriera di Presley. Al termine si trova una statua a grandezza naturale del cantante all'età di 13 anni, mentre passeggia con una chitarra in mano fra le vie di Tupelo. Pasti liberi. Pernottamento.
In serata è previsto uno Star Party con gli astrofili della Memphis Astronomical Society.
"La notte la trascorreremo con gli astrofili della Memphis Astronomical Society che ci porteranno nella località da loro comunemente usata per l'osservazione del cielo. Avremo quindi l'occasione di effettuare uno star party in compagnia degli astrofili americani, che ci permetterà di "assaggiare" i bui cieli americani che purtroppo qui in Italia possiamo solo sognare. Questa occasione ci permetterà quindi di fare osservazione visuale senza portarci strumenti dall' Italia, cosa che in un viaggio come questo si presenterebbe assai problematica".
5° giorno, sabato 19 agosto TUPELO / GRACELAND (MEMPHIS) / NASHVILLE Km 510 – circa 4.50
Prima colazione. Inizio della giornata con la visita di Graceland, la famosa dimora di Elvis Presley. Visita al Sun Studio dove Elvis incise il suo primo singolo "That's all right nel 1954" e che furono utilizzati dai migliori artisti di quel tempo fra cui Johnny Cash, Carl Perkins e Jerry Lee Lewis. In tempo utile proseguimento per Nashville. Pasti liberi. Pernottamento.
6° giorno, domenica 20 agosto NASHVILLE / SMOKEY MOUNTAINS / ASHEVILLE
Prima colazione. Visita della cittadina di Nashville, patria non solo della musica country, ma della musica pop americana ed in particolare ricordiamo il Country Music Hall of Fame and Museum con il famoso Historic RCA Studio B dove sono state registrate dal 1967 oltre 35.000 canzoni e dove Elvis ne registrò ben 200 facendo diventare questo luogo come uno dei centri internazionale di registrazione più famosi al mondo. In tempo utile proseguimento per le Smokey Mountain nei pressi di Asheville. Pasti liberi. Pernottamento.
7° giorno, lunedì 21 agosto SMOKEY MOUNTAINS / ROANOKE Km 450 – circa 4.30
Prima colazione. Giornata dedicata all'Eclisse presso il Pisgah Astronomical Research Institute
"Salita all'osservatorio del Pisgah Astronomical Research Institute (www.pari.edu) Posto alla latitudine 35 11' 49" N e longitudine 82 52' 20" W ed un'altezza di 929.6 metri nei boschi delle Smokey Mountains dispone di ben 200 acri (800.000 metri quadri) di terreno adatto alle osservazioni. L'eclisse durerà 1 minuto e 44 secondi ad un'altezza di 62 gradi sull' orizzonte alle 12 e 11 minuti ora locale".
Nel pomeriggio in tempo utile proseguimento per Roanoke attraversando le affascinanti Blue Ridge Mountains. Pranzo al sacco. Cena libera e pernottamento.
8° giorno, martedì 22 agosto ROANOKE / WASHINGTON Km 400 – circa 3.30
Prima colazione. Partenza per Washington, capitale degli Stati Uniti. Washington DC attrae circa venti milioni di turisti ogni anno, facendo del turismo l'industria economica seconda solo dopo all'attività di governo. Nel pomeriggio, visita orientativa di Washington DC dove si trovano alcuni tra i più noti edifici pubblici degli Stati Uniti: la Casa Bianca, la sede della Corte Suprema e il Capitol, sede del Congresso degli Stati Uniti; si prosegue percorrendo l'ampio National Mall spesso chiamato "Nation's Front Yard" con gli imponenti monumenti ai presidenti Washington, Jefferson, Lincoln e a Franklin D. Roosevelt. Seconda colazione libera. Cena con vista sul fiume Potomac. Pernottamento.
9° giorno, mercoledì 23 agosto WASHINGTON
Prima colazione. Visita di uno dei musei della Smithsonian Istitution: il National Air and Space Museum, il maggiore dei 19 musei dello Smithsonian Institute ed il più ricco al mondo di cimeli astronautici ed aerei. La sua collezione parte da aquiloni cinesi acquistati nel 1876 e prosegue fino alle ultimissime missioni di esplorazione planetarie. L'istituto conduce ricerche in ambito planetario, terrestre e nell' avionica. Pomeriggio a disposizione. Lungo il Mall sorgono la maggior parte dei 18 musei della città, compreso il Memoriale della Guerra e il Washington Monument che consente una salita sino all'obelisco. Altri luoghi di interesse sono l'Arlington National Cemetery, la Library of Congress e la National Cathedral. Pasti liberi. Pernottamento.
10° giorno, giovedì 24 agosto WASHINGTON / NEW YORK CITY Km 370 – circa 3.45
Prima colazione. Partenza per New York City. Arrivo e trasferimento al porto, dove ci si imbarca su una minicrociera della Baia di Manhattan, per godere di un primo bellissimo scorcio panoramico sulla Big Apple (la Grande Mela) e della Statua della Libertà. Pasti liberi. Pernottamento.
11° giorno, venerdì 25 agosto NEW YORK CITY
Prima colazione. In mattinata, visita di New York. Visita in particolare di Manhattan, dove scopriremo innanzitutto Times Square e i suoi immensi cartelloni illuminati. Poi proseguiremo per la 5th Avenue, la celebre Quinta Strada, dove ammireremo la Cattedrale di San Patrizio, l'imponente Rockefeller Center, il Flatiron Building, la Grand Central Station, Wall Street e il Distretto Finanziario. In seguito vedremo il Greenwich Village con le sue strade alberate, Soho e Chinatown. In base alle previsioni del tempo possibilità (opzionale) di salire a Top of the Rock, una terrazza di osservazione panoramica, inaugurata nel 1933 e riaperta al pubblico nel 2005, che offre una fantastica panoramica a 360 gradi di New York Serata libera. Pasti liberi. Pernottamento.
12° giorno, sabato 26 agosto NEW YORK CITY – PARTENZA
In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro prescelto.
Hotels previsti di prima categoria
New Orleans: Old n.77 Hotel
Memphis: Sheraton Downtown
Nashville: Millenium Maxwell House
Asheville: Hampton Inn
Roanoke: Hampton Inn Roanoke Rapids
Washington: Courtyard Washington D.C./ U.S Capitol
New York: Dowtown Marriot
Condizioni individuali di partecipazione
Solo Servizi a terra
Quota baase in camera doppia, minimo 35 persone € 3.100,00
Quota base in camera tripla € 2.850,00
Quota base in camera quadrupla € 2.700,00
Supplemento singola € 1.360,00 (disponibili in numero limitato)
Iscrizione/Assicurazione Medico-Bagaglio (rimborso spese mediche fino a € 10.000) € 85,00
Nota Bene
A quanti desiderano coperture assicurative inerenti il viaggio, suggeriamo di stipulare una delle seguenti polizze facoltative:
- Annullamento prima della partenza (copertura spese per penali)
- Spese mediche in viaggio, massimali illimitati,
Condizioni e costi su richiesta.
Cambi applicati: 1 USD = 0,90 (adeguamento valutario se necessario, entro 20 giorni dalla partenza)
La quota base comprende
Servizi privati, escursioni come indicate nel programma con guide locali parlanti italiano; accompagnatore dall'Italia TOA, assicurazione medico bagaglio inter-assistance, documenti e set da viaggio.
La quota base non comprende
I voli internazionali, Modulo Esta, i pasti non previsti, le mance (obbligatorie negli Stati Uniti) bevande; spese personali e quanto altro non previsto.
Documenti
E' necessario essere in possesso di un passaporto valido per gli Stati Uniti e con scadenza residua non inferiore ai 6 mesi, con microchip, come da indicazioni del sito:
www.poliziadistato.it/articolo/1090-Il passaporto per entrare negli Stati Uniti .
Dal 1 aprile 2016 i passaporti validi per recarsi negli USA con il Visa Waiver Program ("Viaggio senza Visto") sono solo quelli elettronici. Hanno una numerazione a 9 cifre, di cui 2 lettere e 7 numeri (i primi emessi sono della serie AA).
Prima di partire devono essere richiesti l'autorizzazione ESTA o il visto vero e proprio http://italian.italy.usembassy.gov/visti/esta.html
Coloro i quali hanno viaggiato in Libia, Somalia, Yemen, Sudan, Siria, Iran ed Iraq dopo il 1° marzo 2011 devono fare domanda di visto USA in quanto non possono registrarsi con ESTA.
NOTE DA LEGGERE CON ATTENZIONE!
Le quote di partecipazione sono aggiornate alla data del 30 marzo 2016; e basate su tariffe dei diversi fornitori (vettori aerei, bus, hotels, etc.. locali ) attualmente disponibili.
Mancando molto tempo alla data di partenza sono ancora possibili modifiche tecniche o modifiche dei costi, che Vi verranno prontamente comunicati. Sono altresì possibili differenze nei rapporti di cambio tra dollaro e euro.
Nell'eventualità di esigenze tecnico-logistiche che si dovessero presentare, l'ordine dell'escursioni e gli operativi aerei e gli hotels potranno essere modificati, dandone comunicazione nel più breve tempo possibile.cordiamo che l'ordine dell'escursioni può essere modificato per un migliore sviluppo dell'itinerario a seconda delle condizioni operative e gli orari dei voli.
Il viaggio prevede una disponibilità limitata, pertanto verrà richiesta alla prenotazione un acconto di conferma pari a € 300,00 non rimborsabile. In caso di cancellazione la caparra potrà essere girata su un altro nominativo se il partecipante troverà altra persona interessata alla partecipazione dell'evento.
La prenotazione potrà essere garantita fino ad esaurimento posti. Verranno comunicati in seguito le tempistiche per i successivi acconti al viaggio. Sarà possibile su richiesta individuale richiedere delle pre/post estensioni in base alle esigenze ed interessi personali.
Per chiedere un "Voucher Sconto" per questa iniziativa (se non sei registrato) registrati e scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.